Quanti, tra gli assidui frequentatori delle sale da concerto, saprebbero nominare dei compositori svizzeri dell’epoca classica o romantica?
Purtroppo opere di personaggi che hanno segnato la nosra cultura sono ad oggi dimenticate. Ecco il motivo della nascita della Swiss Orchestra: mettere a disposizione del grande pubblico questo patrimonio musicale dimenticato. La missione è quella di rendere accessibili al pubblico sfaccettature sconosciute della storia musicale svizzera, facendo vivere un’esperienza gioiosa e inattesa.
Composta da giovani musicisti di prima categoria, la Swiss Orchestra suonerà a partire dalla stagione 2019/20 nelle sale da concerto sparse sul nostro territorio, accompagnando celebri solisti. Il programma proposto dall’orchestra sarà composto da capolavori del repertorio sinfonico, insaporiti da ritrovamenti di pagine della storia musicale della Svizzera, vero e proprio forziere di tesori musicali, la cui riscoperta è fondamentale, scritti da compositori svizzeri dell’epoca classica e romantica, un tempo acclamati ma caduti nel dimenticatoio, come Edouard Dupuy, Hans Huber o Johann Carl Eschmann. Il pubblico avrà la possibiità di scoprire delle vere e proprie perle del genere.
—
La nostra prima produzione in studio è stata pubblicata con l’etichetta Schweizer Fonogramm in collaborazione con SRF 2 Kultur. Il CD presenta due riscoperte di Joachim Raff e August Walter.
Le opere di questi compositori svizzeri sono state registrate per la prima volta in questa produzione e si rivelano essere dei veri e propri gioielli di un ricco tesoro musicale. La mezzosoprano friburghese Marie-Claude Chappuis interpreta la parte vocale.
—
Nella Swiss Orchestra Lena-Lisa stabilisce il ritmo. Il tanto ricercato direttore d’orchestra è sinonimo di concerti che fanno venire voglia di ascoltare e di scoprire cose nuove, fuori dai classici sentieri. Inoltre, in qualità di musicologa e direttrice musicale della Swiss Orchestra, Lena-Lisa svolgerà un lavoro pionieristico nello sviluppo di repertori finora sconosciuti.